Danzatrice, autrice, insegnante, Ilenia Romano si laurea presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma (triennio di Danza contemporanea e biennio di Coreografia, entrambi col massimo dei voti e la lode). La sua formazione si estende dalla tecnica classica ai linguaggi della danza contemporanea alle arti marziali interne.
Ai suoi esordi da interprete ne La Compagnia dell’AND si confronta personalmente con: Pina Bausch, Cristiana Morganti, Jacopo Godani, Wayne McGregor, Ismael Ivo, Robyn Orlin. Danza poi per Les gens d’Uterpan, Micha Van Hoecke, DEOS Giovanni Di Cicco. Da diversi anni ad oggi collabora come danzatrice e assistente con la Compagnia Adriana Borriello, ALDES Roberto Castello e Compagnia Zappalà Danza.
Dal 2013 è docente di tecnica contemporanea, di laboratori di improvvisazione/ composizione e repertorio/linguaggio Modem presso il corso professionale Modem della Compagnia Zappalà Danza. Si dedica inoltre alla trasmissione di pratiche di movimento rivolte a a professionisti (danzatori e attori), amatori, bambini. Il suo percorso coreografico-autoriale inizia ufficialmente nel 2015, quando diventa artista associata a Scenario Pubblico/CZD Centro Nazionale di Produzione della Danza con la creazione di OneWomanClichéShow (spettacolo vincitore del bando L’Italia dei Visionari 2016). Nel 2016 si accosta alla site-specific performance con 1+1 in 3X3. Istantanee d’agosto che debutta al Farm Cultural Park (Favara). Sempre del 2016 è Il Carnevale degli animali, Parata danzante di vizi e virtù, spettacolo di danza e teatro per bambini e adulti creato insieme all’attore e drammaturgo Ivano La Rosa (musiche di Charles Camille Saint-Saëns, co-produzione Scenario Pubblico/ CZD con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”).
Del 2018 sono: On Time#1 (con danzatori dagli 8 ai 14 anni e musica dal vivo), Agògica dell’accumulazione di atomi discordi. Primo studio (Progetto On Time#2, assolo con percussioni dal vivo di Carlo Condarelli) entrambi sostenuti da Scenario Pubblico/CZD, Argentea. Primo studio (Progetto On Time#3), realizzato col sostegno di Anghiari Dance Hub, Scenario Pubblico/CZD, HOME Centro Creazione Coreografica e col sostegno residenziale dell’Associazione Sosta Palmizi). Del 2019 è Alegre saudade (assolo con chitarra dal vivo di Angelo Martines, spettacolo ospite del FuoriFormato Festival Internazionale di danza contemporanea e videodanza 2019), e del 2020 è BULL@PROOF creato per la CZD2 Giovane Compagnia Zappalà Danza.
Nel 2020/2021 cura i movimenti di scena dello spettacolo Baccanti con la regia di Laura Sicignano, prodotto dal Teatro Stabile di Catania.