madalena reversa è un progetto artistico nato nel 2016 da Maria Alterno e Richard Pareschi, registi, dramaturg, attori e performer. La loro ricerca si focalizza sulla forza estetica ed emotiva di luci, suoni, oggetti, corpi, che divengono orizzonte per composizioni e atmosfere che si collocano in una zona di intersezione tra teatro e visual arts, performance e installazione, dove l’unico elemento imprescindibile è la drammaturgia.
Nel 2015 completano gli studi e ottengono il BA Hons in Acting dell’ University of Wales. Nel 2016, a Biennale College partecipano al Laboratorio di Regia con Romeo Castellucci. Per i loro progetti collaborano con attori, performer, musicisti, registi cinematografici, fotografi.
Il lavoro di ricerca avvenuto durante la creazione di Romantic Disaster (2020), l’ultimo progetto, ha dato avvio a un intenso dialogo e a collaborazioni nascenti con David Higgins, ricercatore e professore di Environmental Humanities dell University of Leeds, e autore del libro British Romanticism, Climate Change, and the Anthropocene: Writing Tambora. Romantic Disaster è un live set performance, dispositivo ibrido arrivato finalista a Biennale College 2020 – Registi Under 30.
Nel 2021 è stato presentato in forma di studio a FOG Triennale Milano e Santarcangelo Festival e ha debuttato a Short Theatre nel settembre 2021 – in seguito a due residenze artistiche sostenute da Santarcangelo Festival e Short Theatre.
Nel 2021 Romantic Disaster entra a far parte di Motus Vague, un recente progetto di Motus volto a sostenere e valorizzare il lavoro indipendente di giovani artist* che hanno una poetica ed un immaginario vicini alla sensibilità artistica della compagnia.
Gli altri progetti della compagnia sono: Blaue Blume (2019), installazione di luce e suono (seconda fase a Biennale College 2019 – Registi under 30); Dreaming Beauty (2018), installazione immersiva (finalista a Scenario Infanzia, 2018); Blank Composition: The White Girl (2017) – (Semifinalista a “Scenario 2017”; Progetto selezionato per “MaturAzione” dal Teatro Stabile del Veneto); Talking Of Michelangelo (2016).