Nicola Galli (1990, Ferrara) si occupa di ricerca corporea, declinata in azioni e dispositivi che spaziano dalla coreografia alla performance, dall’installazione all’ideazione grafico-visiva.
Esordisce come ginnasta agonista e si avvicina ai linguaggi del teatro fisico e della danza presso il Teatro Nucleo di Ferrara. Ha studiato danza contemporanea, rinascimentale, hip hop e riequilibrio muscolare Metodo Monari.
Dal 2010 sviluppa un’indagine coreografica strutturata in episodi che analizzano il concetto di forma pura e le nozioni di “stratificazione” e “paesaggio”; a partire dalla geometria e dall’astronomia il suo sguardo è affascinato dall’anatomia umana, la proporzione e il dettaglio, elementi chiave che compongono un orizzonte scenico trasversale. Nel suo lavoro, il corpo diviene il centro irradiante di un discorso artistico che si sostanzia in una sensibilità scenica votata all’esplorazione del movimento come panorama ibrido di saperi.
Dal 2010 al 2014 danza nella compagnia CollettivO CineticO. Dal 2014 è artista sostenuto da TIR Danza. Nel 2014 è artista selezionato all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi con la performance Delle ultime visioni cutanee. Dal 2015 al 2016 si dedica alla strutturazione di una trilogia coreografica incentrata sul sistema planetario con gli spettacoli Jupiter and beyond, Venus, Mars. Nel 2017 firma la creazione De rerum natura con i danzatori del Balletto di Toscana Junior, grazie al sostegno del progetto Prove d’Autore XL (azione del Network Anticorpi XL).
Nel 2018 crea la performance interattiva Genoma scenico, ideata per il Museo delle Scienze MUSE di Trento con il sostegno di Centro Culturale S. Chiara e Festival Oriente Occidente e vince il Premio Equilibrio – Fondazione Musica per Roma con lo spettacolo Deserto digitale che debutta nel 2019 al teatro Grande di Brescia.
Nel 2018 vince il premio Danza & Danza come miglior coreografo emergente con lo spettacolo De rerum natura. Nel 2019 vince il premio nazionale Sfera d’Oro per la danza.
Le sue creazioni sono state presentate in festival e rassegne del territorio nazionale e internazionale e selezionate per la Vetrina della Giovane Danza d’Autore 2012 e 2015 (Festival Ammutinamenti / Network Anticorpi XL), Nid Platform 2015 e 2019, International Festival D-Caf (El Cairo), Tanzmesse (Dusseldörf). Ha inoltre presentato creazioni site-specific in collaborazione con importanti istituzioni del territorio italiano: Museo MUSE (Trento), Scuola Normale Superiore (Pisa), La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma), Fondazione Perugia Musica Classica (Perugia).